La Storia di Novara
La Storia di Novara
Novara è una città a misura d’uomo, dove tradizioni e storia s’incontrano in un connubio di arte e cultura.
Novara, Città racchiusa in un salotto ottocentesco, sotto la svettante cupola Gaudenziana, straordinario capolavoro di un genio….
Alessandro Antonelli.
Novara, città stretta in un lembo di terra e riso, posta tra il fiume Sesia e il grande fiume azzurro…. il Ticino.
MONDINE… E SULLO SFONDO LA CUPOLA ANTONELLIANAD’estate Novara si sveglia col profumo delle sue risaie, accerchiata dagli antichi cascinali, sorvolata dai meravigliosi aironi che accarezzano le risaie,
abbracciata dai pioppeti che rigogliosi ondeggiano alla brezza del mattino, più in là, alle sue spalle, si affacciano le prime alture collinari rigogliose di secolari vigneti, generosi dispensatori di nettare, apprezzato e invidiato da tutti per la sua raffinatezza e qualità.
Oltre le colline si affaccia il silenzio e la quiete del Lago d’Orta, il mormorio luminoso
del Lago Maggiore.
L’orizzonte è generoso con il suo panorama, racchiudendo le alpi con i ghiacciai perenni del Monte Rosa.
Insomma ………. Nuara lè Nuara.
Le origini
L’antica Novara ha origine da un villaggio di Liguri provenienti dalla penisola Iberica e stabilitisi prevalentemente nei pressi dei maggiori corsi d’acqua dell’Italia settentrionale, celtizzato in seguito dai Galli Vertacomacori.
400 a.C. Con lo stanziamento dei Celti entra a far parte della Gallia Cisalpina. Nel corso di questi secoli viene chiamata Aria.
L’ età Romana
mura Romaniche146 a.C. Giunti i Romani Novara comincia ad avere la struttura urbana che si rivela ancora oggi nel centro storico con l’evidente tracciato “decumanus” delle sue vie. La città era pressoché quadrata, divisa da nord a sud dal cardine massimo corrispondente agli attuali corsi Cavour-Mazzini e dal decumano massimo da est a ovest corrispondente ai corsi Cavallotti-Italia. La fortificazione perimetrale, essendo lunga solo 2.200 metri, poneva Novara, rispetto alle altre città romane dell’Italia settentrionale, tra i piccoli centri. É confermata l’esistenza del foro, delle terme di templi e anche di scuole.
Sotto l’egemonia di Roma assume il nome di Novaria.
49 a.C. La città ottiene da Giulio Cesare la cittadinanza romana trasformandosi in municipium, mentre con la ripartizione territoriale voluta da Augusto, verrà annessa alla XI regione: la Transpadana, che comprendeva tutti i territori a nord del Po chiusi dall’arco alpino fino al fiume Oglio.
350 d.C. La propagazione del cristianesimo raggiunge Novara.
361 d.C. Il prete Lorenzo, considerato dalla tradizione il primo evangelizzatore della regione novarese, cade lapidato durante l’eresia ariana insieme con alcuni ragazzi da lui battezzati.
Sant Agabio Vescovo397 d.C. Gaudenzio d’Ivrea viene consacrato vescovo, il primo della città. Vi resterà fino al 418, anno della sua morte. Con la sua opera e quella del suo successore Agabio, il paganesimo si estingue quasi completamente.
L’ età Germanica
569 La città é occupata dai Longobardi.
729 Primo documento scritto che cita Novara
I Franchi
774 Entrata a far parte del regno dei Franchi diviene sede di Comitato. Lo rimarrà fino all’anno 841.
Il Dominio Episcopale
962 Ottone I concede al Vescovo l’autorità coercitiva sugli abitanti di Novara e del territorio vicino. Successivamente verranno concessi alla Chiesa novarese autorità anche sui Comitati di Ossola, di Pombia, di Trecate e Vespolate. Nel periodo di lotte fra Papato e Impero, all’autorità religiosa si opposero alcuni feudatari laici: in particolare i Conti di Pombia che, trasferitisi a Biandrate, da qui minacciavano.
1110 Le mura di Novara vengono abbattute dall’esercito di Enrico V, sceso in Italia per schiacciare l’opposizione papale.
1116 L’imperatore Enrico V concede la ricostruzione delle mura e delle torri, non al vescovo ma ai “civibus novariensibus”. Nasce così il libero comune di Novara.
1154 Federico Barbarossa viene nel territorio novarese e ristabilisce l’autorità del vescovo concedendogli i vecchi possedimenti feudali.
1162 Il Comune unendosi a Pavia, Vercelli, Cremona, Lodi e Como partecipa, sotto la guida del Barbarossa, alla distruzione di Milano.
1168 Il comune di Novara aderisce alla Lega Lombarda sorta l’anno precedente e, in unione con Vercelli, prende e distrugge Biandrate. Negli anni successivi il Comune di Novara estenderà la sua supremazia politica a quasi tutto il territorio a nord, fino alle valli Intrasca e Anzasca.
1183 A Costanza viene stipulata la pace tra l’imperatore e i comuni lombardi. Anche Novara, che fino a quel tempo era stata governata solamente dai consoli, accetta il podestà, che rimaneva in carica solo un anno e doveva provenire da una città non rivale. Il nuovo sistema di governo non porta la pace sperata. Novara e Vercelli, pur rimanendo nella Lega Lombarda, si contendono i territori della Valsesia con alterne vicende.
1254 Novara e Vercelli trovano un accordo, ma in sede comunale sono già cominciate le lotte tra le fazioni nobiliari: i Tornielli, i Brusati, i Cavallazzi, i Boniperti divisi in guelfi e ghibellini.
1297 Scoppia la lotta fra le fazioni dei Ghibellini novaresi, detti “rotondi” e capeggiati dai Tornielli, e i Guelfi, detti “sanguigni” guidati dai Brusati e dai Cavallazzi.
1310 Arrigo VII occupa la città e pacifica con la forza le opposte fazioni.
La Signoria Viscontea
1312 Giovanni Visconti si fa proclamare vescovo-conte e signore di Novara. I Visconti terranno la città per lungo tempo. Né la protezione prima, né l’appartenenza poi al ducato di Milano, impediranno che Novara venga occupata da altri principi o condottieri.
1356 Il Marchese di Monferrato occupa, senza lottare, la città.
1358 Viene rioccupata dai Visconti.
1408-1412 In questo periodo Novara e’ sotto il possesso di Facino Cane, capitano di ventura. Alla sua morte (1412) la zona novarese passa ancora ai Visconti.
La Signoria Sforzesca
1448 La città passa agli Sforza.
1495 in giugno Novara viene occupata senza opposizione, in seguito alla discesa di Carlo VIII, dai francesi al comando di Luigi d’Orléans. Nell’ottobre seguente assediata dalle truppe di Ludovico Sforza, detto il Moro, la città deve cedere per fame e ritorna al ducato di Milano.
1498 Un agguerrito esercito francese occupa ancora la città.
Ludovico Sfrorza detto il Moro1500 Ludovico Sforza ripete in marzo l’assedio e dopo alcuni giorni di combattimento si impadronisce di Novara. I francesi, inducendo al tradimento le truppe mercenarie al servizio dei milanesi, ottengono che il Moro venga loro consegnato. Il 10 aprile il duca viene imprigionato nel castello che porta ancora le insegne sforzesche. Verrà poi condotto in Francia dove morirà nel 1508.
1512 Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico, recupera il ducato di Milano.
1513 Luigi XII fa assediare ancora la città. Massimiliano assolda allora un considerevole esercito di svizzeri e dà battaglia ai francesi in località Ariotta, sulla strada per Trecate. Le truppe francesi vengono sconfitte.
Tra Francia & Spagna
1515 Sotto il comando di Francesco I, succeduto a Luigi XII, ricompaiono le truppe francesi. Fino al 1521 Novara apparterrà alla Francia.
1521 Carlo V di Spagna decide l’occupazione del ducato di Milano. Novara conosce l’invasione delle truppe spagnole passando però ripetutamente ai francesi.
1535 Novara viene infeudata ai Farnese, e viene ceduta (per 225.000 scudi d’oro) a Filippo III di Spagna. Con l’occupazione spagnola le condizioni della città, già scadenti per le continue guerre, diventano tristissime.
1553 Gli spagnoli ne decidono la trasformazione in piazzaforte militare. Tutte le costruzioni esistenti oltre la cerchia decretata dal disegno di fortificazione vengono abbattute e molti abitanti dei sobborghi devono emigrare in altre località. La costruzione dei baluardi, in parte ancora esistenti, si protrae fino al 1606 con grave disagio per i novaresi che sono costretti a sovvenzionarla, soggiacendo a balzelli d’ogni genere.
Il Seicento
1602 La zona novarese non é più considerata marchesato dei Farnese e l’occupazione spagnola continuerà fino ai primi anni del XVIII secolo senza che la città subisca invasioni da parte di altri eserciti. Il contado invece conosce il passaggio delle truppe francesi, savoiarde e spagnole che si contendono la Lomellina e il Vercellese.
1630 La guerra di Mantova porta la peste a anche a Novara e i morti sono numerosi. Ne segue una lenta e difficile ripresa economica che si risolve verso la fine del secolo con la coltivazione di due nuovi cereali: il granoturco e il riso.
Il settecento
1706 Dopo un breve assedio da parte dell’esercito austro-sabaudo, la città passa all’Austria.
1713 Il trattato di Utrecht la attribuisce, insieme con la Lombardia, all’Austria.
1734 I Savoia ora alleati con la Francia, con l’ultimo assedio che la storia della città registra, la strappano agli Autriaci.
1738 Il trattato di Vienna la riconsoce a Carlo Emanuele III.
1798 Viene occupata dai Francesi senza spargimento di sangue.
1799 Viene occupata dagli Austro-Russi.
L’Ottocento
1800 Viene occupata nuovamente dai Francesi alla fine di maggio. Napoleone vi prepara i piani per la battaglia di Marengo. Con l’ordinamento napoleonico la città diventa capoluogo del dipartimento dell’Agogna e fa parte del Regno d’Italia (1805), mentre tutto il Piemonte, alla destra del Sesia, viene incorporato nell’Impero Francese.
1814 Ritorna a far parte del regno di Savoia.
palazzo Bellini dove abdicò Carlo Alerto il 23 marzo 18491849 Il 23 marzo, a sud-est della città, alla Bicocca, i Piemontesi vengono sconfitti dagli Austriaci. Alla sera dello stesso giorno Carlo Alberto abdica, in una sala di Palazzo Bellini (attuale sede della Banca Popolare di Novara), in favore del figlio Vittorio Emanuele II, il quale, nel giorno seguente, concorda le basi dell’armistizio in una cascina di Vignale.
Nasce il detto popolare “Nuara la bala”.
La città rimarrà in mano agli austriaci fino al mese di agosto dello stesso anno. Poi vi rientreranno le truppe piemontesi.
1859 Novara vede il passaggio di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III prima della battaglia di Magenta che segna l’avvio decisivo all’Unità d’Italia.
Tutto il secolo XIX é positivo per lo sviluppo demografico e urbanistico della città: allacciamenti ferroviari, costruzione di scuole e di opifici, abbattimento dei vecchi bastioni, innalzamento della cupola antonelliana, rinnovamento degli ospedali.
Il Novecento
Con la seconda guerra mondiale anche Novara conosce gli allarmi aerei, il razionamento dei viveri e le partenze senza ritorno di soldati. Durante la Resistenza la città viene turbata da rappresaglie fasciste e tedesche: in piazza Cavour, in piazza Martiri della Libertà e nella frazione di Vignale vengono fucilati civili in memoria dei quali verranno poi eretti monumenti commemorativi. All’insurrezione del 25 aprile 1945 segue, il giorno successivo, la resa del presidio tedesco e delle brigate fasciste. Il 30 aprile le truppe anglo-americane entrano in Novara.