Primariato Radiologi dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara
dal Professore Massimo Lupo ai giorni nostri
Primariato Radiologi dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara
dal Professore Massimo Lupo ai giorni nostri
Professore Massimo Lupo
Il Professor Massimo Lupo nasce a Torino il 1894
dal 1927 al 1964, presso l’Ospedale Maggiore di Novara, Istituto di radiologia.
è candidato al premio Nobel per la Medicina.
Il Professor Giovanni Pisani Nasce a Cilavegna (Novara)
Primario del pregiatissimo Istituto Radiologico novarese, dal 1964 al 1978.
Professore Giovanni Pisani
Il Professor Giovanni Pisani , dirige sia l’Istituto Radiologico con il reparto annesso di Radiologia degenza con 50 posti letto, sia il reparto di Radioterapia con apparecchio di telecobaltoterapia, plesioterapia e Roentgentearapia, la medicina nucleare, il centro tumori, divenuto poi nel 1975 servizio nazionale ospedaliero Lega per la lotta contro i tumori.
Il professore Giovanni Pisani negli anni del suo primariato seppe dare un impulso di ammodernamento
al pregiatissimo Istituto Radiologico dell’Ospedale Maggiore di Novara.
Prof Giovanni Pisani presidente sezione Provinciale di Novara- Onlus- Lega contro i Tumori
Il professor Giovanni Pisani è oggi Presidente della lega Contro tumori sezione provinciale di Novara. Onlus.
Cos’è la Lega Tumori
La Lega Italiana per la lotta contro i Tumori nasce nel 1922, nel 1927 ottiene il riconoscimento giuridico di Ente Morale e nel 1975 viene riconosciuta come Ente di Diritto Pubblico.
Opera su tutto il territorio nazionale attraverso Sezioni provinciali autonome e sotto il controllo del Ministero della Sanità,
collabora con lo Stato e con gli altri enti pubblici territoriali ed associativi, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali. Attualmente è membro della Europea Cancer Leagues (ECL) e dell’union Internetional Contre Cancer (UICC).
Cosa Fa la Lega Tumori.
I Compiti Istituzionali che la Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori svolge tanto a livello nazionale quanto nelle singole Sezioni Provinciali sono:
Prevenzione e diagnosi precoce
Informazione ed educazione sanitaria
Studi e ricerche in campo oncologico
Assistenza psico – sociale, riabilitativa e domiciliare
Corsi di aggiornamento professionale per medici, paramedici e volontari
Come si finanzia La Lega Tumori
La Lega Italiana per La Lotta Contro i Tumori provvede ai propri compiti istituzionali con quote sociali, con donazioni e Lasciti Testamentari e attraverso una continua Attività di promozione finalizzata alla raccolta di fondi presso Enti Pubblici, Aziende e Privati Cittadini.
La Sezione di Novara
La Sezione di Novara ha raggiunto risultati importanti a tutte le attività istituzionali dell’Ente:
Attività ambulatoriale finalizzata alla diagnosi precoce di tumori in convenzione con il Centro Prevenzione Tumori dell’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara.
Informazione ed educazione con la campagna contro il fumo organizza nelle scuole di Novara e Provincia.
Istituzione di borse di studio e contributi economici a progetti di ricerca in campo oncologico.
Organizzazione di convegni scientifici e incontri informativi aperti al pubblico.
Attività di Assistenza Domiciliare ai pazienti oncologici in fase avanzata con un equipe di psicologi, infermieri e volontari nell’ambito del progetto di dimissione protetta e cure domiciliari in convenzione ASO, ASL. 13, Comune di Novara e Medici di medicina generale.
Progetto “il raggio “per un sostegno psico sociale ed economico ai malati di cancro e ai loro familiari dal momento della diagnosi all’eventuale elaborazione del lutto.
Il Professor Malaspina Adalberto
dirige l’Istituto Radiologico Novarese dal 1° luglio 1978 al 30 novembre 1990
Professore Giovanni Gandini
Il Professor Giovanni Gandini nasce a Biella.
E’ oggi direttore dell’Istituto di Radiologia dell’Università di Torino. Specialista in Radiologia dal 1977.Professore associato di Radiologia dal 1987. Dal 1990 professore straordinario a Novara.Dirige dal 1990 al 1999 l’Istituto di Radiologia Universitaria del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” “A. O.” Maggiore della Carità di Novara”.
Particolare impulso hanno avuto le sue procedure di Radiologia Interventistica sulle vie biliari, sul pancreas e sull’apparato urinario, sviluppate principalmente dal prof. Giovanni Gandini e dalla sua Straordinaria èquipe.
Con la dirigenza del Prof. Gandini il nostro Istituto Radiologico Novarese accrebbe una importanza sia Nazionale che fuori confini. Indubbiamente, il Professor Gandini è figura indiscussa e carismatica.
Il 1 novembre 1999 è Chiamato a dirigere l’Istituto di Radiologia dell’Università di Torino.
Il Professor Antonio Raffaele Cotroneo
Dirige il nostro Istituto Radiologico da novembre 1999 a ottobre 2003.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli nel 1977.
Specializzazione in Radiologia nel 1981 presso l’Istituto di Radiologia del II Policlinico di Napoli.
Direttore dell’Istituto di Radiologia dell’Università del Piemonte Orientale di Novara dall’1-11-1999 con incarico apicale. Titolare dell’insegnamento di Radiodiagnostica nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università
del Piemonte Orientale di Novara. Titolare dell’insegnamento di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica presso le scuole di specializzazione di Radiologia dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Cardiologia dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Ginecologia dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Otorinolaringoiatria dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Neurologia dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Chirurgia Generale dell’Università del Piemonte Orientale di Novara
Radiologia UCSC ROMA Policlinico A. Gemelli
Chirurgia Generale UCSC ROMA Policlinico A. Gemelli
Affiliazione a Società Scientifiche
Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM)
Radiological Society of North America (RSNA)
European Cardiovascular Interventional Radiology (CIRSE)
Consigliere della Sezione di Studio di Radiologia Vascolare e Interventistica della SIRM (1996-2000)
Autore di 180 pubblicazioni a stampa, ha partecipato alla stesura di numerosi libri di testo di radiologia.
Professore Alessandro Carriero
Prof.Alessandro Carriero Direttore Istituto Universitario di Radiologia del Piemonte orientale A.Avogadro
Il professor Alessandro Carriero Nasce a Monteroni di Lecce,
Si laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode presso l’ Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.
Nel 1989 si specializza in Radiologia presso l’ Università G. D’ Annunzio di Chieti con 70/70 e lode.
il 15 marzo 1990 è nominato a seguito di pubblico concorso Ricercatore Universitario per il raggruppamento disciplinare n. 66 presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti con afferenza presso l’ Istituto di Scienze Radiologiche.
Negli anni accademici 93/94, 95/96, 97/98 gli è stato conferito l’incarico di Docente dell’insegnamento di Radiobiologia Medica, corso di Laurea in medicina e Chirurgia,Università G. D’annunzio di chieti. Professore Associato di Radiologia e Radioterapia Oncologica, settore disciplinare F18 x.
E’ Professore associato per il settore Med / 36 della Facoltà di medicina e Chirurgia dell’università del Piemonte Orientale ” A. Avogadro “di Novara.
Il 10/12/2002 è nominato dal Consiglio di Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del
Piemonte Orientale ” A. Avogadro ” Direttore dell’Istituto di Radiologia dell’ “A.O.” Maggiore della Carità di Novara.
Il 22/01/2003 è nominato direttore della scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica
della Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale
” A. Avogadro” sede di Novara.
Revisore di Radiologia Medica, di European Radiology.
dal 1996 – al 1999 è stato consigliere della sezione di RM della SIRM.
Autore di numerose monografie e di articoli di stampa.