Prof. Massimo Lupo
nasce a Torino (1894)
Prof. Massimo Lupo
nasce a Torino (1894)
Nasce a Torino il 1894
Le sue dita erano smozzicate, qualche falangia l’aveva perduta, fra i primissimi in Europa a lottare contro il cancro, sembrava non farci caso. L’effetto delle radiazioni erano state devastanti per le sue mani; allievi ed amici lo esortavano alla prudenza. Il professor Lupo sdrammatizzava sempre.
prometteva ma, agiva seguendo il suo istinto di studioso e ricercatore nella scuola dell’Ospedale Maggiore di Novara, da lui voluta e realizzata., considerata fra le più importanti nella terapia oncologica. Per saperne di più venivano a Novara studiosi da tutto il mondo, malati in condizioni disperate che chiedevano a Lupo un bricciolo di speranza: tutti quanti lo aspettavano facendo anticamera in ospedale perché a casa non ha mai visitato nessuno. In quei tempi era la branca nascente della radiologia che si occupava della cura dei tumori, infatti alla Radiologia è annesso un reparto di degenza di 50 letti.
Il prof Massimo Lupo nasce a Torino il 1894, allievo di un famoso zio, il Prof. (Mario Bertolotti, Direttore dell’Istituto Centrale di Radiologia Medica , nonchè dirigente radiologo del centro Tumori delle Molinette,e fondatore della Radiologia Piemontese.)
Vecchia sede dell’Ospedale San Giuliano,Baluardo Lamarmora, dove il Prof. Massimo Lupo ebbe il suo primo incarico a Novara
Al prof. Lupo non mancarono prospettive di luminosa e autorevole carriera Universitaria, vi rinunciò preferendo l’ospedale Ospedale San Giuliano,baluardo Lamarmora San Giuliano di Novara. Nel 1927 fresco di una libera docenza in Radiologia (scienza pionieristica in quei tempi) ottenuta l’anno prima, Il giovane Primario Radiologo allestisce con pochi mezzi e con molto ingegno un piccolo laboratorio di ricerca sul cancro all’Ospedale San Giuliano di Novara sito sul baluardo Lamarmora. Dagli esperimenti eseguiti in quello che giustamente può essere considerato uno dei primi centri sulla ricerca dei tumori in Italia, nascono le terapie di Massimo Lupo che richiamando l’interesse di altri studiosi, determinarono la realizzazione di centri-tumori sia di Roma, che di Napoli. Nel 1940 il prof. Massimo Lupo fondò il “Centro provinciale di studi di Radiobiologia e Cancerologia sperimentale”del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Verbania,17° congresso Nazionale della SIRM 1952, Presidente del Congresso e relatore di grandi temi di interesse sia nazionali che Europei fù il Professor Massimo Lupo
Verbania,17°congresso SIRM 1952,Presidente Prof Massimo Lupo
Nel settembre 1952 il prof . M. Lupo presidente del 17 °congresso nazionale della SIRM Tenutosi a Verbania – Pallanza sul Lago Maggiore, fù relatore di grandi temi di interesse sia nazionali che Europei, i primi tentativi di terapia antiblastica con Radioisotopi artificiali e Chemioterapici e il confronto dei risultati ottenibili con tali nuovi trattamenti con la radioterapia tradizionale. La fama del Primario Novarese, uomo schivo e concreto, ha rilevanza Mondiale. Nel 1974 sfiora il premio Nobel per la medicina, quale riconoscimento per l’originale contributo nella lotta contro il cancro. L’ istanza, malgrado l’eloquente documentazione, non supera la soglia della candidatura.
Morì nel 1981, a 87 anni,primario emerito dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara nel quale continuò a lavorare pur essendo in pensione da 17 anni per raggiunti limiti di età. Anche in questo periodo non si risparmiò, volle potenziare la lega per la lotta contro i tumori da lui fondata nel 1940 e della quale ne era presidente.
Il prof. Lupo infondeva fiducia incitando il malato:(non rassegnarti – diceva – posiamo vincere insieme). E tante volte ha avuto ragione, il Piccolo Grande Uomo dalle dita mozze.
Nel 1964, il primariato del pregiatissimo Istituto Radiologico Novarese passò all’Emerito Professor Giovanni Pisani.
“il quale diresse”, sia l’Istituto Radiologico che il reparto annesso di Radiologia degenza con 50 posti letto, sia il reparto di radioterapia con apparecchio di telecobaltoterapia, di plesioterapia e Roentgentearapia, il centro tumori, divenuto poi nel 1972 servizio nazionale ospedaliero Lega per la lotta contro i tumori.